- Certificato patenti, Medicina legale e Medicina del Lavoro
- Neurologia, Neurochirurgia, Psichiatria, Psicologia
- Andrologia - Ginecologia - Apparato genito urinario
- Chirurgia generale vascolare ed estetica
- Dermatologia
- Pediatria
- Apparato respiratorio - Terapia antifumo
- Gastroenterologia, Dietologia e Nutrizione
- Ortopedia - Fisiatria - Reumatologia - Terapia del dolore
- Medicina interna e geriatria
- Cardiologia
- Oculistica
- Diagnostica strumentale
- Medicina dello sport
- Fisioterapia
- Odontoiatria
- OTORINOLARINGOIATRIA
- Ematologia
- Endocrinologia
- logopedista
- Senologia
- Ortottica
Valutazioni Neuropsicologica
La valutazione neuropsicologica (NPS) è un esame clinico e psicometrico teso a definire il profilo cognitivo di un paziente con la somministrazione di test e scale cliniche standardizzati e validati scientificamente.
L’oggetto di esame di tale valutazione sono le abilità cognitive:
- orientamento,
- memoria,
- attenzione,
- linguaggio,
- funzionamento intellettivo (QI),
- funzioni esecutivo-frontali,
- prassia o movimento finalizzato (ideativa, ideomotoria, prassico-costruttiva),
- gnosia o riconoscimento (visiva, tattile, uditiva).
Esame utile in caso di:
- sospetta demenza (declino cognitivo lieve o ) o demenza conclamata (Alzheimer, vascolare, fronto-temporale, mista….);
- malattia di Parkinson e sindromi extra-piramidali;
- traumi cranici di grado-lieve moderati;
- ictus cerebrale (es. afasia);
- condizioni mediche generiche (es. disfunzioni tiroidee) e tutte le condizioni che comportano deficit cognitivi
Scopo:
- permette di ottenere un quadro multidimensionale (cognitivo-funzionale-emotivo-comportamentale) e descrivere le funzioni cognitive compromesse ed integre;
- permette di contribuire alla diagnosi di patologie mediche o a fare una diagnosi differenziale (es. invecchiamento fisiologico o iniziale demenza oppure tra demenze e pseudodemenza depressiva), in particolare neurologiche e geriatriche, anche quando gli esami neuroradiologici risultano negativi;
- permette di mettere a punto un trattamento di riabilitazione cognitiva e di verificarne l’efficacia nel tempo;
- permette di certificare a fini medico-legali la presenza di deficit cognitivi acquisiti (es. dopo un'incidente stradale).
Medici legati al servizio:
Non ci sono medici legati al servizio.