- Dott. Stefano Aiello
- Dott. Angelo Anni
- Dott. Alfredo Balestreri
- Dott. Vittorio Baratta
- Dott. Pier Giovanni Barbieri
- Dott. Cesare Bergonzi
- Dott.ssa Rebecca Bernieri
- Dott.ssa Cristina Besana
- Dott. Guglielmo Bianchi
- Dott. Nicola Boari
- Dott. Paolo Bodini
- Dott. Giuseppe Pietro Bonetti
- Dott. Giancarlo Bosio
- Dott. Alberto Bottini
- Dott. Matteo Cacciatori
- Dott.ssa Laura Caporali
- Dott. Massimo Carini
- Dott. Carlo Casadio
- Dott.ssa Antonella Cecchi
- Dott. Bruno Censori
- Dott. Stefano Ciccarelli
- Dott. Riccardo Colombo
- Dott.ssa Silvia Angela Coppetti
- Dott. Giovanni Damiani
- Dott. Massimo De Micheli
- Dott. Carlo Del Boca
- Dott. Roberto Delfrate
- Dott. Daniele Distefano
- Dott.ssa Mariagrazia Dubbini
- Dott. Carlo Emanuelli
- Dott.ssa Carla Fiorentino
- Dott. Paolo Forti
- Dott. Michele Frati
- Dott.ssa Silvia Frattini
- Dott. Matteo Giorgi Pierfranceschi
- Dott.ssa Alessia Giossi
- Dott. Ferruccio Giovetti
- Dott. Roberto Grassia
- Dott. Ayman Ismail
- Dott.ssa Antonella Laiolo
- Dott.ssa Grazia Levi
- Dott. Marco Lupi
- Dott. Gian Andrea Lupi
- Dott. Pierattilio Lupi
- Dott. Giampaolo Lupi
- Dott. Cristian Maiandi
- Dott. Finamanti Marco
- Dott.ssa Alessandra Marrè Brunenghi
- Dott. Fulvio Modonesi
- Dott. Fabio Morabito
- Dott. Alessandro Morandini
- Dott. Giuseppe Musmeci
- Dott.ssa Angela Orsini
- Dott. Attilio Ottolini
- Dott. Dario Pederzani
- Dott.ssa Serena Pedroni
- Dott. Loris Perticarini
- Ten. Col. Dott. Marco Pezzella
- Dott. Filippo Quinzani
- Dott. Granit Rabia
- Dott. Valerio Ranieri
- Dott. Aldo Riccardi
- Dott. Stefano Marco Paolo Rossi
- Dott.ssa Nicoletta Rosso
- Dott. Daniele Scazzina
- Dott.ssa Ombretta Spingardi
- Dott.ssa Sofia (Sophie) Testa
- Dott. Leonardo Treccani
- Dott. Renzo Verani
- Dott. Fabrizio Verweij
Dott. Pier Giovanni Barbieri

Curriculum:
ESPERIENZE FORMATIVE:
- conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Parma il 21/07/1977;
- conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione presso l'Università di Parma nella 2° sessione del 1977;
- iscritto all'albo dell'Ordine dei Medici della provincia di Mantova a partire dal 1978;
- conseguito il diploma di specialità in Ortopedia e Traumatologia il 4.3.82 presso l'Università degli Studi di Milano;
- conseguito il diploma di specialità in Fisioterapia il 24.6.85 presso l'Università degli Studi di Parma;
- conseguito il diploma di specialità in Chirurgia della Mano il 23.6.89 presso l'Università degli Studi di Parma;
- conseguito nel 1987 presso il Ministero della Sanità ( Direzione generale degli Ospedali ) l'idoneità a Primario di Ortopedia e Traumatologia con voti 92/100;
- in possesso del Certificato di Formazione Manageriale ( conferito con decreto 7.2.02 ) avendo superato il relativo corso;
ESPERIENZE PROFESSIONALI:
- eseguito il tirocinio pratico ospedaliero nella disciplina di Ortopedia e traumatologia presso l'Ente ospedaliero di Casalmaggiore e Viadana nel periodo dal 1.3.78 al 31.8.78 e di averne riportato il giudizio di ottimo;
- assunto in qualità di assistente medico presso il Reparto di Ortopedia dell'Ente Ospedaliero di Casalmaggiore e Viadana il 2.9.78 dapprima come incaricato e poi di ruolo e di avere lavorato presso la stessa struttura ( che negli anni ha cambiato immagine giuridica per essere attualmente Presidio Ospedaliero OglioPo nell'ambito dell'Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona ) fino al 14-04-2006;
- nominato Aiuto Corresponsabile ospedaliero di ruolo a tempo pieno dal 9.6.87
- incarico di coordinamento professionale a complessa rilevanza strategica (C1 fascia A ) dal 1.1.02
– dal 1.5.04 per oltre 16 mesi l'incarico di sostituzione del direttore medico dell'Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia presso il Presidio ospedaliero OglioPo;
– di lavorare dal 18-04-2006 presso la casa di Cura Figlie di S.Camillo di Cremona dapprima in qualità di Dipendente e in seguito, dal 01-01-2008, con un contratto da Libero Professionista
- frequentato l'Ortopedia dell'Ospedale di Lecco per l'apprendimento delle metodiche di Ilizarov per 1 settimana nel 1992;
- frequentato la sala operatoria del Reparto Protesi articolari dell'Ospedale di Santa Corona di Pietra Ligure ( Prof. Spotorno ) per 2 settimane nel 1993;
- frequentato la sala operatoria e la divisione di Ortopedia Infantile dell'Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna per 2 settimane nel 1997;
- frequentato la sala operatoria e la sezione di Chirurgia della spalla dell'Istituto Ortopedico Galeazzi per 1 settimana nel 1997;
- frequentato la sala operatoria e la divisione di Ortopedia e Traumatologia dell'Ospedale Maggiore di Bologna ( diretta dal Dr. Boriani ) per 1 settimana nel 2000;
- partecipato al corso pratico in Chirurgia della Mano e microchirurgia ricostruttiva ( con attività pratica di microchirurgia ) presso l'Azienda ospedaliera S. Gerardo di Monza, diretto dal Dr.M.Lanzetta, nel 2000;
– partecipato alla serie di conferenze tenute all'Ist.Ort.Rizzoli in Bologna dal Prof.Dahlin sulla patologia tumorale e pseudotumorale;
– frequentato per anni, quando è stato possibile, a titolo del tutto personale, il reparto di Ortopedia diretto dal Prof. Giunti presso l'Istituto Ortopedico Rizzoli ( di ciò non c'è alcuna documentazione ).
Competenze:
- prodotto 1 pubblicazione su “Minerva Ortopedica” dal titolo: Ipometrìa post-traumatica del IV metacarpo: allungamento con la tecnica del rigenerato” – preceduto da comunicazione all’88° Congresso SPLLOT e poi pubblicato sul vol.46 del marzo 95;
- prodotto 1 pubblicazione sul testo monografico “Impiego dei CEMP in Ortopedia e Traumatologia” a seguito di relazione dal titolo “Sul trattamento di 89 casi in 5 anni di utilizzazione dei CEMP” tenuta al Seminario Scientifico sui “Campi elettromagnetici in Ortopedia” tenutosi a Ferrara il 12-13/5/95;
- prodotto 1 pubblicazione sulla rivista “Rassegna internazionale di clinica e terapia” - vol. LXXV del 1995 dal titolo “Trattamento conservativo delle lombosciatalgie recidivanti”;
– partecipato in qualità di relatore alla “Prima giornata pediatrica casalasco-viadanese tenutasi nel 1999;
– di avere regolarmente acquisito i Crediti ECM richiesti anno per anno.
In particolare, di avere conseguito, a partire dal 2011, crediti ECM per aver partecipato ai CadaverLab tenutisi ad Arezzo per quanto riguarda il piede ( 2011.2012-2013 ) e il ginocchio - femororotulea ( 2014 ).
- di avere una casistica personale di oltre 6000 interventi chirurgici in qualità di primo operatore.
In particolare, a partire dal 2006 ( anno in cui sono passato alla CdC Figlie di S.Camillo in Cremona ) ho eseguito una media di oltre 300 interventi l'anno ( di cui circa 1/4 di chirurgia protesica ).