PUNTO PRELIEVI dell' ASST di Cremona presso MED Centro Tutela Salute ( 1°PIANO ) IN AGOSTO SOLO IL MARTEDI' E SABATO MATTINA 0372803801



Dott. Massimo Carini

Dott. Massimo Carini

Curriculum:

ESPERIENZA LAVORATIVA: 
• Studente frequentatore Divisione di Cardiologia del Policlinico San Matteo dell’Universita’ di Pavia negli anni accademici 1977/78; 1978/79; 1979/80 con elaborazione di tesi di laurea sperimentale.
Nel periodo post-laurea frequentazione con altrettanta assiduità e profitto della stessa struttura universitaria, come evidenziato da certificazione al riguardo ( con esperienza lavorativa nell’ambito dell’elettrofisiologica, emodinamica e cardiopatia ischemica)
Nel 1981 espletato tirocinio pratico ospedaliero presso la UO di Cardiologia di Cremona con giudizio complessivo “ ottimo”.

Dal 1982 al 1983 espletazione degli obblighi di leva presso la 3a Compagnia Speciale Bersaglieri Atleti di Bologna, avendo l’incarico di gestire gli aspetti cardiologici degli atleti delle nazionali militari di calcio e ciclismo. 

Dal 1982 al 1985 assistente medico volontario e borsista presso la Cardiologia Ospedale di Cremona ( con esperienza lavorativa in particolare nell’ambito di pace-makers e cardiopatia ischemica acuta).

Dal 1985 al 1986 ( avendo vinto il concorso del relativo incarico pubblico)Assistente Medico Incaricato Divisione di Medicina e Cardiologia Ospedale di Orzinuovi BS ( responsabile dell’ Unità Clinica di Cardiologia)
Assistente medico dal 1986 nella Unità Operativa di Cardiologia dell’Ospedale di Cremona e successivamente dal 1994 Aiuto Medico di ruolo a tempo pieno nella stessa struttura ( avendo vinto i rispettivi concorsi pubblici ) .
Collaboratore del laboratorio di Emodinamica del Centro Dubost- Cardiochirurgia di PAVIA – Policlinico S.Matteo dal 1995 al 1998
Dal 2000 incarico dirigenziale di natura professionale presso l’UO di Cardiologia dell’Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona .
Dal 21 maggio 2007 ( con riconferma del 16-12-2010 ) incarico professionale a complessa rilevanza strategica presso l’UO di Cardiologia e Cardiologia Riabilitativa dell’Azienda Isituti Ospitalieri di Cremona.
Incarico di attività didattica dell’Università di Brescia per il corso “ Malattie dell’Apparato Cardiovascolare”

Dal 1985 responsabile Cardiologo Avis Provinciale e Comunale di Cremona
Consulente Cardiologo Casa di Cura “ Ancelle di Cremona”
Dal 1° novembre 2011 a lulgio 2021  Primario Unità Operativa di Cardiologia-Unità Coronarica del Presidio Ospedaliero “Oglio Po “ - Azienda Istituti Ospitalieri di Cremona


ISTRUZIONE E FORMAZIONE:
• Diploma di Maturità Scientifica Liceo “ G. Aselli “ di Cremona con il massimo dei voti
Laurea medicina e Chirurgia 1980 presso l’Università di Pavia con il massimo dei voti
Abilitazione all’esercizio della professione con superato Esame di Stato – Pavia 1980
Specializzazione in Cardiologia nel 1984 presso l’ Universita’ di Pavia con il massimo dei voti
Ricercatore nel programma” study 2 of the programme to filed test the W.H.U ....” dell’organizzazione Mondiale della Sanità nel 1984
Apprendimento della metodica ecocardiografica attraverso vari corsi teorico pratici ( tra i quali corso teorico pratico Torino 2006; scuola di ecocardiografia goald-oriented Roma 2009 )
Esecutore BLSD con ottima valutazione delle prove superate ( Cremona, ottobre 2010)

Nel 2012 ha superato il Corso di Formazione Manageriale per Dirigente di Struttura Complessa Area Ospedaliera organizzato dalla Scuola di Direzione in Sanità di Éupolis con –alto merito.

 


Competenze:

Capacità e competenze personali:
Esperienza acquisita nel Laboratorio di elettrofisiologica e pace-maker sia presso la cardiologia del Policlinico S.Matteo di Pavia che presso la Divisione di Cardiologia di Cremona
Esperienza acquisita nel Laboratorio di emodinamica ( nelle succitate strutture)
Corresponsabile gestione UTIC

Attività di degenza sia di Cardiologia che di Cardiologia Riabilitativa
Coordinatore equipe medica Cardiologia e Cardiologia Rabilitativa
Attività di ricerca e partecipazione a numerosi studi nazionali ed internazionali ( tra i quali Gissi, GISSI2,STAI,FAPIS, Assent 3)
Negli ultimi anni investigator negli studi internazionali Extract TIMI 25;(2004); re-LY (2006-2009).
Attualmente ricercatore nello studio Engage.
Partecipazione a 170 corsi-convegni anche in qualita’ di moderatore, docente e relatore ( con relativa
documentazione)
Autore e coautore di 50 pubblicazioni , anche di riviste a livello internazionale ( con relativa documentazione)

Servizi del medico:

Visita Cardiologica