PUNTO PRELIEVI dell' ASST di Cremona presso MED Centro Tutela Salute ( 1°PIANO ) IN AGOSTO SOLO IL MARTEDI' E SABATO MATTINA 0372803801



Dott. Angelo Anni

Dott. Angelo Anni

Curriculum:

ISTRUZIONE E FORMAZIONE


Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l’Università di Pavia il 6 dicembre 1986 con il massimo dei voti, con una tesi sperimentale dal titolo “Diagnosi e trattamento degli acufeni”.

Specialità in Otorinolaringoiatria conseguita presso l’Università di Parma nell’ottobre 1990 discutendo una tesi sperimentale dal titolo “Potenziali evocati acustici nei pazienti Parkinsoniani”.

ESPERIENZA LAVORATIVA:

Dal 01/07/2023 Responsabile dell'Unità Opertaiva ORL della Clinica Figlie Di San Camillo di Cremona

Dal 01/02/2017 Libero Professionista Otorinolaringoiatra presso Il Gruppo Otologico diretto dal Professor Mario Sanna c/o Casa di Cura “Piacenza”

Dal 20/01/1990 Al 20/01/2017 Dirigente medico presso L’Unità Operativa ORL dell’Ospedale Maggiore di Cremona.

Vice Primario dal 09/02/2011.

Come primo operatore ha eseguito più di tremila interventi, tra cui dal 05/05/2004 al 19/01/2017: 18 impianti cocleari, 169 Microlaringoscopie, 226 miringoplastiche, 114 timpanoplastiche e revisioni di tpl, 93 interventi per otosclerosi, 174 tra adenoidectomie, tonsillectomie senza adenoidectomia e tonsillectomie con adenoidectomia, 42 tra tracheotomie e revisioni di tracheotomie, 29 asportazione di linfonodi cervicali profondi, 50 scialoadenectomie, 18 cordectomie (la maggior parte laser assistite), 7 laringectomie totali, 188 FESS,124 settoplastiche. HA collaborato con l’Unità Operativa di Neurochirurgia eseguendo asportazioni di neoformazione dell’ipofisi per via transnasale tre come primo operatore.


Competenze:

Potenziali evocati acustici

Ricerca di soglia con potenziali evocati 

Impedenzometria

Esame audiometrico tonale

Esame audiometrico vocale

VISITA CON Fibroscopia nasale e laringea

VEMP’s

Test Halmagy – Test vestibolo oculomotore

Diagnosi e terapia vertigini e acufeni Fibroscopia Laringea

Servizi del medico:

Visita Otorinolaringoiatrica